Progetto Wastelines. Lotta ai cambiamenti climatici e l’obesità attraverso una dieta a basso contenuto di plastica, utile per la riduzione dei rifiuti e del girovita

Abstract

Il legame tra il crescente problema dell’obesità infantile in Europa e l’escalation della crisi climatica potrebbe non essere così evidente, ma diverse ricerche recenti rivelano invece che i due fenomeni sono legati più di quanto si possa pensare.

Da uno studio della Obesity Society, pubblicato a dicembre 2019, emerge che “l’obesità è associata a circa 20% di emissioni di gas serra in più rispetto a quelle emesse dalle persone normopeso”. Questo è dovuto sia ad un più alto tasso di metabolismo degli individui obesi che porta loro a emettere più CO2, sia alle emissioni prodotte da un loro maggiore consumo di cibi e bevande.

Inoltre, nonostante gli sforzi sostenuti per contenere l’obesità infantile, si stima che in Europa un adolescente su tre sia ancora in sovrappeso o obeso. Per quanto riguarda i bambini invece, un rapporto del 2018 dell’OMS Europa, mette in evidenza come in tutto il continente il 14% dei ragazzi e il 10% delle ragazze di età compresa tra 7 e 8 anni possano essere considerati “obesi” (in media 1 bambino su 8), soprattutto provenienti da Cipro, Italia, Grecia, Malta e Spagna. Questi dati sono rafforzati da una ricerca pubblicata dall’OCSE nel 2019, che sostiene come i bambini in sovrappeso o obesi corrano un rischio maggiore di avere una salute cagionevole nell’adolescenza e nell’età adulta.

Allo stesso tempo nel mondo si sta lottando per far fronte a una crisi climatica senza precedenti caratterizzata, tra le altre cose, dal costante inquinamento delle nostre acque e dell’aria, da un continuo aumento degli incendi delle foreste a livello globale e dallo scioglimento delle calotte glaciali.

Diverse ricerche hanno infine dimostrato come il consumo di cibi più salutari abbia un basso impatto ambientale. Ne consegue, quindi, che fare scelte dietetiche sane, che comportino il consumo di cibi il più possibile naturali e non trasformati, rappresenti una scelta vincente sia in un’ottica di tutela della salute delle persone, sia per il benessere del pianeta stesso.

Il progetto Wastelines si inserisce proprio in questa cornice attraverso lo sviluppo di risorse didattiche innovative e la realizzazione di attività formative destinate agli insegnanti della scuola primaria, incentrate sul rapporto tra educazione alimentare, ambiente e lotta al cambiamento climatico. La metodologia di apprendimento sviluppata da Wastelines si baserà quindi su delle “sfide” da proporre agli alunni, al fine di aumentare l’offerta formativa della scuola primaria su questi temi mediante approcci innovativi e accattivanti per gli alunni.

Obiettivi principali

1) I contesti locali in cui il progetto WASTELINES verrà sviluppato e testato diventeranno:

-meglio attrezzati per far fronte ai bisogni emergenti in termini di nuove competenze, grazie a degli insegnanti maggiormente qualificati;

-maggiormente sensibilizzati sui legami tra obesità e cambiamento climatico e in grado di sostenere le comunità scolastiche locali nella realizzazione di ulteriori campagne di sensibilizzazione;

-più sani grazie alla capacità sviluppata dalle famiglie e dalle comunità scolastiche di gestire in maniera adeguata e salutare la propria dieta, in un’ottica di riduzione dell’incidenza dell’obesità;

– maggiormente consapevoli del legame esistenze tra la propria dieta e la tutela ambientale e capaci di adottare un consumo critico e informato, basato sulla riduzione del consumo di plastica, grazie al lavoro di sensibilizzazione realizzato e destinato alle famiglie e alle comunità scolastiche.

2) Da una prospettiva nazionale e internazionale il progetto WASTELINES:

– sviluppa una metodologia di intervento educativo sperimentato e testato in 7 diversi paesi europei, con un grado di trasferibilità ad altri paesi;

– dimostra che, con la giusta formazione e supporto per lo sviluppo professionale continuo, gli insegnanti possono rispondere a sfide come l’obesità e il cambiamento climatico e possono sfruttare appieno il potenziale delle TIC per offrire ai giovani alunni un’istruzione coinvolgente;

– contribuisce all’accrescimento professionale degli insegnanti.

A chi è rivolto?

Agli insegnanti della scuola primaria, agli alunni e alle loro famiglie.

Risultati attesi

Al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dal progetto, WASTELINES svilupperà i seguenti prodotti:

R1 – Compendio di WebQuest su dieta & nutrizione:

Questo Compendio basato sull’utilizzo di WebQuest verrà sviluppato su diversi livelli: base, intermedio e avanzato per adeguare le specifiche attività alle diverse età degli alunni: 7-8 anni, 9-10 anni e 11-12 anni.

Le WebQuest affronteranno argomenti quali:

La piramide alimentare; Mangiare verdure; Pranzo al sacco sano; Spuntini sani; Pasti sani; Origini alimentari; alfabetizzazione alimentare; Eccesso di cibo e obesità; Dieta a basso contenuto di plastica; Produzione alimentare sostenibile.

Completando ciascuna WebQuest, gli alunni della scuola primaria saranno incoraggiati a pensare ai modi in cui possono migliorare le loro abitudini alimentari e l’esercizio fisico, sia per tutelare la propria salute che per proteggere l’ambiente.

R2 – Digital Breakouts (Giochi Digitali) sulla Consapevolezza Ambientale:

Anche i Digital Breakouts saranno sviluppati su 3 livelli (introduttivo, intermedio e avanzato) e affronteranno argomenti relativi al cambiamento climatico, tra cui: I gas serra; Il vocabolario del cambiamento climatico; Il ciclo del carbonio; Il problema dei rifiuti; Lo scioglimento delle calotte glaciali; Gli incendi delle foreste; L’aumento del livello del mare; L’inquinamento dell’aria; La plastica nell’oceano; Tu sei quello che mangi; Microplastiche nel nostro cibo.

Ad ogni Digital Breakout è attribuito un Open Badge come riconoscimento dell’apprendimento e un ulteriore Open Badge Speciale verrà assegnato agli alunni che completeranno un set completo di 6 Breakout.

R3 – Programma Formativo per lo Sviluppo Professionale Continuo (CPD) destinato agli insegnanti della scuola primaria:

I partner svilupperanno un programma formativo su misura (CPD) per garantire che gli insegnanti della scuola primaria vengano esaustivamente formati per sfruttare il potenziale delle WebQuest e dei Digital Breakout. Il fine ultimo è quello di promuovere una maggiore comprensione -da parte degli alunni delle scuole primarie- delle problematiche relative al legame tra dieta e consapevolezza ambientale e la conseguente interconnessione tra obesità e cambiamento climatico.

Inoltre, attraverso questo programma, gli insegnanti miglioreranno ulteriormente le loro competenze digitali e potranno diventare loro stessi creatori di contenuti educativi digitali. Gli insegnanti verranno infine incoraggiati ad integrare l’apprendimento basato sulle “Sfide” nelle loro attività didattiche.

R4 – Cambiamenti climatici e obesità: Portale delle Sfide Digitali:

Il Portale fornirà l’accesso alla suite completa di WebQuest e Digital Breakouts, in modo tale da consentire agli insegnanti della scuola primaria di realizzare un percorso di sensibilizzazione in classe incentrato sui legami tra obesità e cambiamento climatico.

Il Portale fornirà inoltre agli insegnanti l’accesso a tutte le risorse formative e alle lezioni per supportare il loro sviluppo professionale.

Gli insegnanti potranno anche creare un proprio profilo utente, che gli consentirà di caricare i WebQuest e Digital Breakouts prodotti da loro stessi. Attraverso questa funzione, gli insegnanti contribuiranno così all’ampliamento continuo della biblioteca delle risorse digitali di Wastelines, garantendo in questo modo la sostenibilità del progetto stesso.

Progetto N° 2021-1-EL01-KA220-SCH-000031621

Durata: 24 mesi (Marzo 2022 – Marzo 2024)

Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus+ 2021-2027 KA2 partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione scolastica

Coordinatore

Scuola Primaria di Rafina (Grecia) www.1dimrafin.com

Partner

  • Spectrum Research Centre CLG (Irlanda) spectrumresearchcentre.com
  • CSI Center for Social Innovation LTD (Cipro) www.csicy.com
  • Università di Pitesti (Romania) www.upit.ro
  • Associazione Proportional Message (Portogallo) http://proportionalmessage.eu
  • JAITEK Tecnologia y Formacion SL (Spagna) http://www.jaitek.net
  • CO&SO – Consorzio per la Cooperazione e la Solidarietà (Italia)