CONTESTO
CREDinGREEN è un partenariato europeo che lavora nell’ambito delle competenze turistiche. Il partenariato mira a sviluppare un programma di formazione professionale innovativo e flessibile destinato ai dirigenti delle PMI del settore turistico per facilitarli nell’affrontare le significative sfide poste dalla politica del Green Deal dell’Unione Europea e dalle conseguenze della pandemia di Covid-19.
Di fronte al cambiamento climatico, nel 2019 la Commissione Europea ha lanciato il Green Deal per trasformare l’UE in un’economia moderna, competitiva ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Tutti i 27 Stati membri dell’UE si sono impegnati nell’implementazione delle azioni per il clima finalizzate al raggiungimento di un continente climaticamente neutro entro il 2050, con una riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030.
RISULTATI ATTESI:
- CREDinGREEN Indagine europea sul settore turistico: indagine a livello europeo riguardante l’impatto della strategia del Green Deal EU e della diffusione del Covid-19 sul comportamento dei turisti in Europa e sulle modalità di adattamento dei servizi turistici e dei gestori in termini di conoscenze e le competenze. Questa indagine sarà effettuata grazie al coinvolgimento di oltre 250 imprese turistiche e alberghiere ed altri esperti del settore.
- Corso di formazione professionale CREDinGREEN sul turismo verde: programma di formazione professionale basato su microcredenziali e finalizzato a migliorare le competenze dei manager delle PMI, utili a soddisfare le esigenze di un mercato modificato sia a causa della pandemia di Covid-19, sia per l’impatto generato dalle politiche previste dal Green Deal europeo.
- PR 3. Libro Verde CREDinGREEN: raccomandazioni destinate ai decisori politici operanti nel campo dell’istruzione e della formazione. Queste sono incentrate nel favorire l’adozione a lungo termine delle microcredenziali da parte del settore dell’IFP e nel contribuire all’applicazione del Green Deal dell’UE mediante programmi di formazione innovativi nel settore turistico.
Progetto n° 2021-1-DE02-KA220-VET-000029979
Durata: 24 mesi (Gennaio 2022 – Dicembre 2023)
Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea nell’ambito dei Partenariati di cooperazione nel settore dell’istruzione e formazione professionale
COORDINATORE
Fachhochschule des Mittelstandes (FHM) (Germania)
PARTNER
Co&So
Centro Studi Turistici di Firenze (Italia)
http://www.centrostudituristicifirenze.it/
CEPROF (Portogallo)
E.N.T.E.R. GMBH (Austria)
Ștefan cel Mare University of Suceava (Romania)
https://usv.ro/en/homepage-2021/
IHK Projektgesellschaft Mbh (Germania)
GreenSign GmbH (Germania)
Per maggiori informazioni riguardanti il progetto, visita il sito web https://www.credingreen.com/ oppure la pagina Facebook https://www.facebook.com/CREDinGREEN/