Good Times
Il progetto di reintegrazione sociale a supporto dei minori autori di reato
Il progetto di reintegrazione sociale a supporto dei minori autori di reato
Il progetto Good Times prevede lo sviluppo di un modello di reintegrazione sociale dei minori autori di reato, basato sulla sinergia tra gli organi della Giustizia minorile, i servizi sociali territoriali e soggetti del terzo settore. Le cooperative coinvolte, oltre ad essere il riferimento per gli enti coinvolti a livello territoriale, realizzano le attività in stretta collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali.
L’iniziativa prevede la creazione di un’équipe interdisciplinare pubblico-privata per la presa in carico dei minori e l’affiancamento di quest’ultimi da parte di un case manager durante tutta la durata del percorso. Il minore potrà misurarsi con attività che si sviluppano lungo tre direttrici: empowerment personale; avviamento all’autonomia formativa, professionale e abitativa; cura del bene comune e conoscenza della comunità.
Good Times coinvolge 6 province toscane: Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Grosseto Siena.
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi di formazione professionale, laboratori di orientamento, work experience, sperimentazione di forme di autonomia abitativa, cammini educativi, attività di cura del bene pubblico in ottica riparativa.
Si intende, inoltre, avviare gruppi di ascolto per il sostegno genitoriale.
È prevista, infine, la realizzazione una ricerca azione per la validazione del modello di intervento e presa in carico.
Coordinatore del progetto: Simona Pancari – Consorzio CO&SO
PARTNER
Area d’intervento: educazione e formazione, inclusione sociale
Tempistiche: Ottobre 2021 – Febbraio 2025
Il ruolo di Co&So: responsabile della comunicazione del progetto
Good Times Good Times è rivolto a 210 minori della Toscana in età 10 -17 anni (con la possibilità di intervenire fino ai 21 anni) in carico all’Autorità Giudiziaria e, nello specifico, all’USSM per i procedimenti penali e ai Servizi Sociali territoriali per i procedimenti civili e amministrativi.
Il progetto prevede di:
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.