© CO&SO – VICINO ALLE PERSONE:
Via Valdipesa, 1/4 – 50127 Firenze – P.iva 04876970486 – Tel.: 055 450474 – E-mail: segreteria@coeso.org
Privacy Policy | Cookie Policy
Uno sportello di ascolto per aiutare le famiglie. E’ il progetto, attivo anche nel mese di agosto, ”La Casa delle Famiglie-Centro di ascolto, supporto e accompagnamento per le famiglie fragili” promosso da Consorzio Co&So, attento ai bisogni delle famiglie più vulnerabili e sempre più promotore di servizi indispensabili per la comunità. Co&So ha realizzato il progetto insieme alla Cooperativa Il Girasole e grazie al finanziamento dalla Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando “Welfare” di contrasto alla povertà e alla fragilità sociale.
Il servizio, gratuito, per il mese di agosto sarà disponibile su appuntamento telefonico al 389.5707205 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15.30 e il mercoledì fino alle 18 o all’indirizzo di posta dedicato casadellefamiglie@coopilgirasole.it, mentre da settembre riprenderà l’attività in presenza in Piazza Dallapiccola n.2, nelle sede che condivide con il servizio di incontri protetti e Mediazione Familiare del Comune di Firenze.
“Vogliamo andare incontro alle famiglie più vulnerabili che questa estate rimarranno in città e potrebbero avere grosse difficoltà a individuare quei servizi in grado di accogliere le loro richieste o in grado di supportarle in un momento di fragilità”, afferma Simona Pancari, progettista consortile per l’Area Educazione e coordinatrice del progetto. “Non sentirsi “abbandonati” per queste famiglie è importante soprattutto in un periodo in cui le strade sembrano deserte e l’isolamento sociale causato dalle limitazioni del Covid 19 ha sgretolato la maggior parte delle relazioni, lasciando alcune famiglie nella completa solitudine. La pandemia ci ha fatto capire che tutte le famiglie possono essere fragili, e noi cerchiamo di intercettare i loro bisogni prima che diventino ostacoli più complessi da superare”.
Cosa si può chiedere al servizio? Un aiuto per compilare la domanda per iscrivere il bambino al nido, ad esempio, o come scaricare certificazioni per ottenere voucher, ma anche come gestire la separazione di coppia o la perdita del lavoro e come migliorare il dialogo con i figli. A rispondere saranno operatori in grado di dare informazione, accoglienza e orientamento ai servizi del territorio e poi educatori, mediatori familiari, psicologi.