Lavoriamo così!
Rispettando gli standard previsti da 4 norme internazionali.
Essere affidabili in quello che facciamo, nella comunità e per la comunità, significa lavorare costantemente per il miglioramento continuo,
per la standardizzazione e il controllo dei processi e per la diffusione delle buone pratiche.
E significa anche accettare che la comunità controlli come lavoriamo e verifichi la nostra trasparenza.
Focus – IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA RESPONSABILITA’ SOCIALE di CO&SO
Il Sistema di Gestione per la Responsabilità sociale pone al centro i diritti e la tutela dei lavoratori. La norma SA 8000 definisce i requisiti per un’organizzazione socialmente responsabile che considera il benessere del proprio personale come prioritario e che è aperta e disponibile a ricevere segnalazioni e reclami nell’ottica del miglioramento.
SCARICA LA NORMA SA8000 (lingua italiana).
I reclami, in relazione a fatti e accadimenti contrari ai principi di responsabilità sociale della norma SA8000, possono essere indirizzati nello specifico a: CO&SO Via Valdipesa, 1 50127 Firenze Email: spt@coeso.org
SCARICA IL MODULO PER LE SEGNALAZIONI E/O RECLAMI DELLE PARTI INTERESSATE
Qualora la parte interessata non dovesse ricevere risposta o non ne fosse soddisfatta, ha facoltà di rivolgersi direttamente a:
– Organismo di Certificazione RINA SERVICES S.p.A. , Via Corsica, 12 16128 Genova e-mail: sa8000@rina.org
– Ente di Accreditamento SAAS – Social Accountability Accreditation Service, 15 West 44th Street, 6th Floor – New York, NY 10036, telefono (212) 684-1414, fax: (212) 684-1515, e-mail: saas@saasaccreditation.org
Le risposte saranno pubblicate in questa pagina.
MODELLO ORGANIZZATIVO 231
In aggiunta alle certificazioni, CO&SO rafforza il proprio impegno verso la correttezza e la trasparenza nella gestione delle proprie attività attraverso l’adozione di un “Modello organizzativo” in linea con le prescrizioni del D.Lgs. 231/2001 (MOG. 231). Scopo del Modello è la predisposizione di un sistema strutturato e organico di procedure e attività di controllo che abbia come obiettivo la consapevole gestione del rischio di commissione dei reati, mediante l’individuazione dei processi sensibili e la definizione delle relative procedure. Nello specifico il MOG. ha lo scopo di:
- prevenire e/o reagire tempestivamente per impedire la commissione del reato stesso, grazie a un monitoraggio costante delle attività;
- mettere a conoscenza i potenziali autori di reati, sia delle fattispecie a rischio di commissione di un illecito, sia della netta riprovazione di tali condotte, ritenute contrarie agli interessi sociali anche quando apparentemente il consorzio potrebbe trarne un vantaggio.