YOUTH MOVING

CONTESTO

Per i bambini ed i giovani che non hanno avuto la possibilità di vivere con la propria famiglia biologica, diventare adulti rappresenta una un’ardua sfida, perché spesso si ritrovano privi di supporto e con una rete sociale insufficiente. Inoltre, devono affrontare molte altre difficoltà che l’indipendenza porta.

Le politiche e gli interventi possono aumentare (ma anche limitare) le opportunità dei giovani che escono dal sistema socio-assistenziale, in modo da enfatizzare il loro potenziale ed assicurarsi che loro stessi siano coinvolti nel definire i servizi di cui hanno bisogno e che ricevono.

È necessario sensibilizzare i cittadini, ma soprattutto rendere consapevoli i responsabili delle politiche pubbliche del sostegno aggiuntivo di cui i giovani provenienti dal sistema socio-assistenziale hanno bisogno per esprimere la loro opinione e avere l’opportunità di soddisfare i loro bisogni in tutte le sfere della vita democratica nella comunità.

OBIETTIVO PRINCIPALE

Youth Moving ha come obiettivo quello di rafforzare la partecipazione dei giovani care leavers alla vita democratica in Europa, attraverso la loro responsabilizzazione come cittadini attivi, in particolar modo affrontando come connettersi, esprimere le proprie opinioni ed essere ascoltati dalle istituzioni che lavorano nel campo dell’accoglienza dei bambini fuori dalla famiglia di origine.

  • migliorare le competenze del personale che si occupa dei giovani provenienti dal sistema socio-assistenziale
  • incoraggiare i giovani a partecipare attivamente alla società
  • superare le limitazioni
  • offrire opportunità ai giovani per esprimere le loro opinioni

RISULTATI ATTESI:

  • PR1: Curriculum formativo con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione dei giovani provenienti dal sistema socio-assistenziale nei processi democratici della società;
  • PR2: Materiale video per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della partecipazione dei giovani provenienti dal sistema socio-assistenziale ai processi democratici. Questi saranno coinvolti nella produzione di materiale video rivolto agli operatori che lavorano con i giovani e ai decisori politici, portando l’attenzione sui bisogni dei giovani che escono dal sistema socio-assistenziale e sulla loro posizione nel processo democratico nella società.

Progetto n° 2021-1-HR01-KA220-YOU-000028821

Durata: 24 mesi (Novembre 2021 – Novembre 2023)

Il progetto è finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea nell’ambito dei Partenariati per la cooperazione nel settore Gioventù

COORDINATORE

Sirius (Croazia) http://centar-sirius.hr

PARTNER

Per maggiori informazioni riguardanti il progetto, visita la pagina http://youthmoving.eu oppure la nostra pagina Facebook “Youth Moving”.