CURAM

Colmare il divario di genere nell’assistenza nei luoghi di lavoro in Europa

IL PROGETTO IN BREVE

Il divario di assistenza di genere e il pregiudizio nell’assistenza genitoriale perpetuano la disuguaglianza di genere e limitano le scelte e le opportunità disponibili per donne e uomini sul posto di lavoro. Il progetto CÚRAM mira ad aumentare la consapevolezza, la conoscenza e la comprensione dei datori di lavoro del divario di assistenza di genere e a sviluppare le loro capacità di implementare azioni che supportino le aziende nella promozione di politiche e pratiche eque di doppia carriera e doppia assistenza in linea con la direttiva UE sull’equilibrio tra lavoro e vita privata.

Il progetto, della durata di 24 mesi, sarà realizzato da 6 organizzazioni in Irlanda, Italia, Portogallo, Bulgaria, Grecia e Repubblica Ceca.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

  • Sviluppare programmi di formazione e materiali per aumentare la consapevolezza del divario di assistenza di genere tra i professionisti delle risorse umane e il suo impatto sul reclutamento, mantenimento e soddisfazione dei dipendenti.
  • Migliorare la capacità dei datori di lavoro, professionisti HR e responsabili aziendali nell’implementazione di politiche che supportino famiglie con doppia carriera e doppia assistenza.
  • Fornire linee guida per adattare le politiche aziendali esistenti in modo che siano più eque e inclusive rispetto alle diverse esigenze di assistenza.
  • Promuovere la normalizzazione delle responsabilità di assistenza per uomini e donne, sfidando le norme di genere tradizionali che perpetuano il divario di assistenza.
  • Creare un ambiente di lavoro supportivo e inclusivo, dove i dipendenti possano discutere apertamente delle loro responsabilità di assistenza senza paura di stigma o discriminazione.
  • Stabilire meccanismi per raccogliere e analizzare dati sulle responsabilità di assistenza, con attenzione alle ripartizioni di genere e all’utilizzo di politiche a favore della famiglia.
  • Contrastare i pregiudizi di genere sfidando stereotipi e promuovendo un ambiente più equo tramite l’Equality Awareness Toolkit.

LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PROGETTO

Area d’intervento: progettazione europea, inclusione sociale

Tempistiche: gennaio 2025 – dicembre 2027

I BENEFICIARI DEL PROGETTO

I beneficiari del progetto sono le direzioni e i dipendenti di aziende, raggiunti attraverso campagne di sensibilizzazione funzionali ad implementare pratiche e politiche di lavoro flessibili.

I RISULTATI ATTESI

Il progetto CÚRAM mira a promuovere la parità di genere nell’assistenza sviluppando i seguenti strumenti:

  • Analisi dei bisogni e mappatura: valutazione delle esigenze di dipendenti, HR e manager per contrastare il divario di genere nell’assistenza, fornendo uno stato dell’arte delle politiche nazionali e delle migliori pratiche in linea con la Direttiva sull’equilibrio vita-lavoro.
  • Programma di formazione sulla parità di genere nell’assistenza: workshop per HR e manager su temi come pregiudizi inconsci, politiche inclusive e creazione di piani d’azione; supportato da un manuale di riferimento per HR.
  • Toolkit di consapevolezza: risorse visive (infografiche, poster, guide) per aumentare la consapevolezza dei dipendenti sul divario di genere, sui diritti dei genitori lavoratori e sull’equilibrio vita-lavoro, testate in luoghi di lavoro selezionati.

Più di 1000 genitori lavoratori e caregiver beneficeranno di questi materiali.

CURAM – Closing the Gender care Gap in Europe’s Workplaces

Project Code: 101191544

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union.