WALO

Formazione per il supporto e la presa in carico di minori stranieri vulnerabili

IL PROGETTO IN BREVE

Il progetto “WALO” è un’iniziativa che si sviluppa in un contesto multi-provinciale della Toscana, coinvolgendo una rete composta da enti locali, scuole e attori sia pubblici che privati. L’obiettivo principale è quello di potenziare le competenze degli operatori del pubblico e privato sociale attraverso la sperimentazione di una nuova metodologia di presa in carico integrata diretta ai minori stranieri e alle loro famiglie. Il progetto, quindi, nasce dall’esigenza di fornire supporto a tali operatori chiamati ad erogare i diversi servizi previsti (azione di capacity building).

GLI OUTPUT DEL PROGETTO

  • Promuovere e rafforzare le reti territoriali e la comunità educante, favorendo la collaborazione tra i diversi servizi, con l’obiettivo di consolidare un approccio intersettoriale e offrire soluzioni efficaci a problemi complessi;
  • Sostenere un approccio partecipativo che coinvolga attivamente la comunità educante nella creazione di contesti di vita inclusivi, attenti ai bisogni dei minori e orientati al benessere collettivo;
  • Accrescere la consapevolezza e la conoscenza degli operatori sul tema della vulnerabilità psico-sociale dei minori stranieri;
  • Potenziare le competenze degli operatori che lavorano con minori stranieri, fornendo strumenti utili per identificare fragilità psico-sociali, promuovere il benessere dei minori e applicare un approccio interculturale.
  • Realizzare interventi di prevenzione del disagio e del rischio di devianza, con un focus specifico sui minori stranieri nella fascia d’età 14-18 anni.

I PARTNER DI PROGETTO

LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PROGETTO

Area d’intervento: inclusione sociale

Tempistiche: luglio 2024 – luglio 2026

I BENEFICIARI DEL PROGETTO

Il progetto si rivolge direttamente ad assistenti sociali, docenti, educatori e operatori sociali che operano con minori stranieri, offrendo loro la possibilità di partecipare a percorsi formativi finalizzati a potenziare le competenze nella gestione delle vulnerabilità psico-sociali dei giovani.
I beneficiari indiretti sono i minori stranieri, in particolare gli adolescenti, che potranno contare su un sistema di assistenza più qualificato e calibrato sui loro specifici bisogni.

I RISULTATI ATTESI

Il progetto si propone di sviluppare un modello di presa in carico integrato, finalizzato a migliorare il benessere psico-sociale dei minori stranieri, delle loro famiglie e della comunità educante. Tra gli obiettivi principali vi è il rafforzamento delle competenze degli operatori, come assistenti sociali, docenti ed educatori, attraverso percorsi di formazione specifici. Questo approccio consentirà di costruire una rete di supporto più efficiente e di potenziare i servizi destinati ai minori stranieri, promuovendo il loro benessere e la loro integrazione. Inoltre, si punta a ridurre i rischi legati alla devianza e allo sfruttamento, creando un impatto positivo duraturo.

Per ulteriori informazioni,

chiama il 3482204461

scrivi a fami.walo@gmail.com