• Facebook
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Instagram
Tel.: 055 450474 - E-mail: segreteria@coeso.org
CO&SO
  • IL CONSORZIO
    • Soci
    • Persone
    • Bilancio Sociale
    • Trasparenza
    • Qualità e Sistemi di Gestione
  • I NOSTRI PROGETTI
  • AREE DI INTERVENTO
    • Abitare
    • Cultura e Turismo
    • Educazione
    • Inclusione Sociale
    • Inserimento Lavorativo
    • Salute
  • SERVIZI AI SOCI
  • NETWORK
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
    • Lavora con noi
  • Cerca
  • Menu

Infanzia, 6 mila bambini a rischio povertà educativa sostenuti dal progetto Family Hub

AnteriorePosteriore

Seimila bambini e oltre cinquemila genitori raggiunti, 56 nidi d’infanzia e 43 scuole dell’infanzia coinvolte. Sono i numeri di “Family Hub: mondi per crescere” progetto triennale coordinato dal Consorzio Co&So e finanziato dall’impresa sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, per promuovere e ampliare l’accesso ai servizi per l’infanzia di bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità sociale ed economica, con una particolare attenzione all’inclusione di famiglie e minori di origine straniera. 

I risultati sono stati presentati a Firenze durante il seminario conclusivo che si è tenuto all’ Istituto Geografico Militare il 15 novembre.

Il progetto, avviato nel 2018 in Toscana, Piemonte, Emilia Romagna, Lazio e Basilicata, si è articolato in sportelli di ascolto, laboratori in piazza, incontri a sostegno della genitorialità, centri bambini/famiglie, centri estivi, prolungamenti di orari per arricchire i servizi educativi zero-sei. Sono stati attivati anche crowdfunding e interventi volti al sostegno economico. Grazie a queste azioni è stato possibile migliorare lo stato di benessere dei minori, promuovere l’accesso ai servizi educativi, diminuire la percentuale di persone a rischio povertà, costruire risposte individualizzate e flessibili ai bisogni delle famiglie, alleviare il peso economico delle famiglie non ancora in carico alle istituzioni.

“Family Hub ha contribuito a innovare il welfare comunitario, dimostrando ancora una volta quanto il terzo settore sia uno dei protagonisti dell’innovazione sociale. I dati di impatto rilevati ci dicono che attraverso le azioni di progetto e le reti di collaborazione territoriali coinvolte, abbiamo dato vita ad un nuovo modello di potenziamento delle comunità che continuerà a generare opportunità per il benessere dei bambini, delle bambine e delle loro famiglie” ha detto Claudia Calafati, direttrice Area Educazione di Co&So.

“Questo progetto ha mostrato la sua capacità di inserirsi bene all’interno delle politiche portate avanti da Regione Toscana per l’educazione della prima e della seconda infanzia” ha commentato Sara Mele, dirigente del settore educazione e istruzione di Regione Toscana. “Ha consentito un’integrazione con le nostre attività sia sotto il profilo della progressiva estensione dell’accoglienza dei bambini presso i nidi d’infanzia, sia per l’attenzione tesa alla continuità educativa tra servizi e famiglie che il progetto tende a rafforzare, anche tramite attività volte a sostenere l’educazione genitoriale.”

“Family Hub è un progetto molto utile – ha detto l’assessore a Educazione e Welfare Sara Funaro – perché offre un aiuto concreto ai bambini più piccoli che usufruiscono dei servizi educativi zero-sei e che presentano situazioni di fragilità e vulnerabilità, che la pandemia ha aggravato e amplificato portando anche a un aumento dei casi di abbandono scolastico. Grazie a questo progetto che vede coinvolti il Consorzio Co&So e l’impresa sociale ‘Con i bambini’ studenti e genitori hanno trovato un ulteriore sostegno per l’inclusione e per combattere la povertà educativa, fenomeno purtroppo in crescita, che come amministrazione comunale cerchiamo di contrastare con vari progetti per far sì che i bambini e i ragazzi possano trovarsi nelle condizioni migliori per apprendere e sviluppare le loro capacità”.

Il supporto alle famiglie non è mancato neanche durante il lockdown della primavera 2020 quando gli spazi di incontro e di ascolto si sono spostati su social e web, e nei mesi successivi, quando la pandemia ha fatto emergere nuove vulnerabilità. 

“La pandemia da Covid-19 ha modificato l’ambiente di vita e relazionale dei bambini a molti livelli (familiare, sociale, culturale) con conseguente impatto sul loro benessere fisico e psicologico” ha spiegato nel suo intervento Daniela Lucangeli, professoressa in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo dell’Università di Padova. “Gli studi condotti finora in Italia hanno dimostrato come l’isolamento a casa abbia favorito l’insorgenza di problematiche comportamentali e un peggioramento di condizioni preesistenti nel 65% di bambini al di sotto dei 6 anni e nel 71% di quelli di età compresa tra i 6 e i 18 anni, con un incremento dell’irritabilità, dei disturbi del sonno e d’ansia. Gli stessi studi hanno inoltre evidenziato il fondamentale ruolo della famiglia e della scuola in quanto risorse indispensabili per limitare il malessere e lo stress generato dalla pandemia”.

Il seminario è stato introdotto da Aldo Fortunati, direttore dell’area Infanzia e Adolescenza dell’Istituto degli Innocenti. Nella parte centrale dell’incontro, moderata da  Antonio Di Pietro, presidente CEMEA Toscana, hanno partecipato Elena Innocenti e Devis Geron della Fondazione E. Zancan,  la dottoressa Nima Sharmahd dell’ Università degli Studi di Firenze – Dipartimento FORLILPSI, e alcune realtà territoriali delle regioni partner che hanno partecipato al progetto.

© CO&SO – VICINO ALLE PERSONE:
Via Valdipesa, 1/4 – 50127 Firenze – P.iva 04876970486 – Tel.: 055 450474 – E-mail: segreteria@coeso.org
Privacy Policy

Avec – Avviso selezione LA SECONDA NEWSLETTER DEL PROGETTO CUB@WORK
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie: proseguendo con la navigazione si acconsente al loro utilizzo. Accetto Per informazioni su come cancellare i Cookie Leggi l'informativa.
Privacy & Cookies Policy

Privacy and Cookies

PRIVACY POLICY & COOKIES Informativa ex art. 13 del Codice della Privacy (DLgs 30 Giugno 2003, n. 196) PRIVACY Ai sensi del Decreto Legislativo 196/03, Vi informiamo che i dati acquisiti sono utilizzati esclusivamente da Co&So Gruppo cooperativo per le finalità strettamente connesse all'invio di newsletter, materiale informativo e offerte promozionali. Titolare del trattamento è Co&So Gruppo cooperativo. I dati saranno conservati all'interno dell'archivio informatico e non saranno oggetto di comunicazione o diffusione a terzi. Vi informiamo inoltre che in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 7 del citato Decreto Legislativo 196/03 Voi avete il diritto di conoscere, aggiornare, cancellare i vostri dati e di opporvi all'utilizzo degli stessi qualora siano stati trattati in violazione di legge, scrivendo a: comunicazione@coeso.org. COOKIES I cookies sono delle stringhe di testo presenti sul vostro computer e sono comunemente utilizzati su Internet. Ci sono vari tipi di cookies che svolgono funzioni diverse, come ad esempio ricordare gli articoli che si sono stai aggiunti nel tuo carrello acquisti o analizzare il tuo comportamento di navigazione per permettere agli inserzionisti di presentarti annunci pertinenti a te e ai tuoi interessi. Per ulteriori informazioni sui cookies, visita il sito www.allaboutcookies.org Accettare o rifiutare cookies La maggior parte dei browser accetta i cookies ma, se preferisci, possiamo raccogliere i dati non attraverso questo metodo e tu puoi disabilitare questa funzione all'interno delle impostazioni del browser. Se desideri eliminare tutti i cookies che sono già presenti sul computer, occorre fare riferimento alle istruzioni del file di gestione del vostro software per individuare il file o la directory che contiene i cookies. Utilizziamo i cookies per Raccogliere informazioni che ci aiuteranno a distinguere i visitatori, a capire le loro abitudini di navigazione sul nostro sito e a migliorare la loro esperienza. Compilare statistiche sul sito web, ad esempio: il numero di visitatori e le pagine che visitano. Ricordare informazioni su di voi quando visitate il nostro sito. Alcuni cookies sono essenziali per fornire i nostri servizi ai visitatori. Qui di seguito, abbiamo individuato quattro categorie di cookies che si possono utilizzare sul nostro sito web: Cookies strettamente necessari Cookies di performance Cookies di funzionalità Cookies di individuazione I seguenti tipi di cookies possono essere utilizzati durante la vostra visita al nostro sito web: Cookies strettamente necessari Questi cookies sono essenziali al fine di consentire di spostarsi all’interno del sito e utilizzare le sue funzionalità, ad esempio accedere alle aree protette del sito. Senza questi cookies, i servizi che richiedi, come l'ottenimento di un preventivo o l’accesso al tuo account, non potrebbero esserti forniti. Questi cookies non raccolgono informazioni su di te per attività di marketing o per registrare dove hai navigato su internet. Cookie Purpose of Cookie JSESSIONID Generati automaticamente dal server ColdFusion permettono che le informazioni di una sessione siano condivise sul server tra tutte le pagine ColdFusion e JSP, eliminando così la necessità di un JSP di riferimento per cookies CFID e CFTOKEN. Non usato né memorizzato in alcun modo all'interno del codice del sito. Questi cookies verranno rivisti e aggiornati con scadenza trimestrale Cookies di performance Questi cookies raccolgono informazioni su come gli utenti utilizzano un sito web, ad esempio, quali sono le pagine visitate con più frequenza e se si ricevono messaggi di errore dalle pagine web. Essi ci permettono inoltre di registrare e contare il numero di visitatori del sito, e ciascuno dei quali ci permette di vedere come gli utenti utilizzano il sito web al fine di migliorare il funzionamento dello stesso. Questi cookies non raccolgono informazioni volte a identificare il visitatore, in quanto tutte le informazioni raccolte da questi cookies sono anonime e vengono utilizzate solo per migliorare il funzionamento del nostro sito. Cookie Purpose of Cookie __utmb / __utmc / __utmv / __utmz Generato automaticamente da Google Analytics come parte integrante della sua raccolta dati e sistema di reporting. Questi cookies verranno rivisti e aggiornati con scadenza trimestrale Cookies di Funzionalità Questi cookies non vengono utilizzati su questo sito Cookies di individuazione Questi cookies non vengono utilizzati su questo sito Informazioni per cancellare o controllare i cookies sono disponibili all'indirizzo support.google.com
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non-necessary

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

ACCETTA E SALVA