Resilient roots
Accrescere il benessere dei giovani nei confronti della crisi climatica
Accrescere il benessere dei giovani nei confronti della crisi climatica
I cambiamenti climatici non hanno solo un impatto sull’ambiente, ma anche sulla salute mentale a livello globale. L’eco-ansia (angoscia legata alle crisi ecologiche e al cambiamento climatico) sta diventando un sentimento comune in tutto il mondo, in quanto legata all’aumento della consapevolezza delle minacce globali attuali e future associate al riscaldamento del nostro pianeta.
I giovani sono tra le generazioni più preoccupate per il cambiamento climatico e, per affrontare il problema dell’eco-ansia, il progetto mira a preparare gli educatori ad aiutare a gestire queste paralisi emotive dei ragazzi e, allo stesso tempo, metterli in condizione di sviluppare idee e azioni per apportare cambiamenti positivi per l’ambiente, la società e l’economia.
Area d’intervento:
Progettazione europea, innovazione
Tempistiche:
01/11/2024 – 31/10/2026
Educatori, insegnanti, formatori e altri professionisti nel campo dell’assistenza ai giovani tra i 18 e i 25 anni
Animatori giovanili, professionisti che a vario titolo sono impegnati con i giovani (assistenti sociali, job coaches, educatori, ecc);
Giovani di età compresa tra 17 e 25 anni, giovani in cerca di lavoro, giovani provenienti da contesti emarginati.
ID progetto: 2024-1-HR01-KA220-YOU-000256779
KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth (KA220-YOU)