LIVECLIC

Adattamento sostenibile della produzione zootecnica ai cambiamenti climatici

ABSTRACT
LIVECLIC – Sustainable Adaptation of Livestock Production to Climate Change è un progetto incentrato sui processi di mitigazione dei cambiamenti climatici ed è co-finanziato dal programma Erasmus+.

Attraverso un percorso formativo, realizzato per i professionisti del settore agro-alimentare, sono promosse e applicate specifiche strategie del Green Deal dell’UE. Affinché le competenze acquisite siano utili ad affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, i temi affrontati durante i corsi di formazione riguarderanno principalmente: l’agricoltura sostenibile, i cambiamenti climatici e la produzione animale, l’economia circolare e la filiera verde nel settore agroalimentare, le razze zootecniche adattate localmente, l’impatto sociale del cambiamento climatico sulla produzione zootecnica e le misure di mitigazione del cambiamento climatico.

A CHI È RIVOLTO?
Il progetto è nato per rispondere alla necessità di un percorso formativo rivolto ai professionisti operanti nell’ambito dell’agri-food, come agricoltori, soci di cooperative agricole e operatori del settore alimentare.

OBIETTIVI PRINCIPALI
L’obiettivo principale di LIVECLIC è quello di sviluppare dei corsi di formazione incentrati sulla sostenibilità ambientale della produzione zootecnica, in un’ottica di mitigazione dei cambiamenti climatici. Il progetto mira al raggiungimento di questo importante obiettivo mediante azioni formative e di sensibilizzazione verso tutti gli stakeholder coinvolti nel settore agro-zootecnico, affinché contribuiscano allo sviluppo di pratiche agricole e zootecniche ecocompatibili e sostenibili.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Sviluppare corsi di formazione adattati alle esigenze e migliori pratiche dei paesi partner, in linea con le strategie e priorità dell’UE in tema di adattamento sostenibile della produzione zootecnica ai cambiamenti climatici. Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso la cooperazione e la condivisione di esperienze e conoscenze tra i paesi partner, quindi tramite azioni e programmi più efficaci ed efficienti in termini di costi e contenuti per la formazione di agricoltori, allevatori e stakeholder in generale;
  • Convalidare i corsi di formazione attraverso l’implementazione di formazioni pilota realizzate nei paesi partner. Per raggiungere questo obiettivo, si terranno workshop destinati a gruppi target specifici, associati a ciascuna categoria tematica;
  • Aumentare la visibilità dei corsi sviluppati attraverso opportune attività di diffusione e condivisione.

RISULTATI ATTESI

  • Rendere i professionisti del settore agro-alimentare degli attori-chiave per la promozione e per l’applicazione di specifiche strategie del Green Deal dell’UE;
  • Promuovere lo scambio di buone pratiche tra i paesi partner coinvolti;
  • Costruire dei processi di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici (CC), soprattutto per ciò che concerne la produzione animale e la relativa filiera.

PROGETTO N°2021-1EE01-KA220-VET-000025360

DURATA:
30 mesi (01/11/2021 – 01/05/2024)

COORDINATORE
Estonian University of Life Sciences | https://www.emu.ee/en/

PARTNER

•   Estonian University Of Life Sciences 

•   Agricultural University of Athens 

•   Creative Thinking Development

•   Genista Research Foundation 

•   Institut Agronomique et Vétérinaire Hassan 

•   Higher Agronomic Institute of Chott Meriem, The University of Sousse

•   Università degli Studi di Torino 

The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.