HERoic Tracks

Monitoraggio dei percorsi di apprendimento e occupazione delle donne rifugiate nei paesi ospitanti al fine di migliorare la qualità dei programmi di integrazione e inclusione in Europa

IL PROGETTO IN BREVE

Il progetto HERoic Tracks, finanziato del programma Erasmus+ dell’Unione europea, mira a migliorare la qualità dei percorsi di integrazione rivolte alle donne rifugiate tramite il loro coinvolgimento nella valutazione dei servizi che utilizzano. I sistemi di integrazione in Europa spesso non riescono a soddisfare le esigenze specifiche delle donne rifugiate, lasciandole vulnerabili e sottorappresentate. Concentrandosi su aree critiche come l’accesso all’istruzione, all’occupazione e all’assistenza sanitaria, e combattendo al contempo l’isolamento sociale e le vulnerabilità, HERoic Tracks mira a dare potere alle donne rifugiate e a ispirare un cambiamento politico a lungo termine.

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Il progetto prevede di raggiungere i seguenti risultati:

  • Promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle donne rifugiate nella società europea
  • Sensibilizzare i decisori politici sulla discriminazione che le donne rifugiate devono affrontare e fornirgli dati e suggerimenti su come migliorare i sistemi d’integrazione esistenti
  • Aggiornamento delle competenze degli educatori e delle organizzazioni per venire incontro alle esigenze delle donne rifugiate e per supportare meglio il loro percorso d’integrazione.

L’OFFERTA FORMATIVA

Il progetto prevede 22 corsi, per totali 1918 ore.

Tali corsi verteranno su: Computer security, Data analisys e social impact, Management systems, Budgeting e Human resources, Rendicontazione, Digital marketing, Collaboration, Shopify e Content management system. I corsi prevedono attività in presenza e in FAD.

I PARTNER DI PROGETTO

PARTNER

LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PROGETTO

ID: 2024-1-SE01-KA220-ADU-000247978

Area d’intervento: progettazione europea, inclusione sociale

Tempistiche: settembre 2024 – aprile 2027

I BENEFICIARI DEL PROGETTO

Il progetto ha 2 gruppi target: 1) donne rifugiate che hanno già compiuto un percorso di integrazione nel paese ospitante ed 2) educatori e trainer che lavorano con le donne rifugiate.

I RISULTATI ATTESI

Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti prodotti:

  • Integration Tracker, uno strumento di monitoraggio per valutare l’adeguatezza dei programmi di integrazione nell’UE e gli aspetti da migliorare. Nel monitoraggio saranno coinvolte 280 donne rifugiate a livello europeo che compileranno un questionario online, mentre altre 70 donne saranno intervistate dagli educatori di tutti i paesi partner, per avere un quadro più chiaro e dettagliato;
  • Un programma di formazione rivolto agli educatori per aggiornare le loro competenze per venire incontro alle specifiche esigenze delle donne rifugiate. Il programma verrà testato prima durante un corso di formazione europeo che si terrà a Vienna e poi in ciascun paese partner con la partecipazione di 70 educatori in totale a livello europeo;
  • Integration GAP Detector, uno strumento di autovalutazione online, rivolto a organizzazioni/enti che erogano servizi di integrazione a donne rifugiate, per valutare quanto i propri servizi rispettino le esigenze specifiche delle donne rifugiate;
  • Un Policy Paper che offre raccomandazioni pratiche rivolte ai decisori politici per rimodellare i sistemi di integrazione in tutta Europa.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web e ai canali social

ID: 2024-1-SE01-KA220-ADU-000247978

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.