Electronic-DUal Task activitY (E-DUTY)

Sviluppare soluzioni personalizzate per migliorare il percorso di cura degli adulti anziani

IL PROGETTO IN BREVE

Il progetto e-DUTY mira a raccogliere e analizzare dati in modo approfondito per potenziare la salute fisica, la funzione cognitiva e l’indipendenza degli anziani, utilizzando tecnologie indossabili e piattaforme informatiche all’avanguardia. e-DUTY prevede la realizzazione di una piattaforma informatica completa che gestisca tutte le fasi del programma di sperimentazione, e in modo particolare la misurazione delle performance motorie e consentire un monitoraggio continuo, attraverso l’integrazione di tecnologie indossabili, l’elaborazione dei dati raccolti attraverso tecniche di intelligenza artificiale, sotto la supervisione e il controllo di un medico esperto nella riabilitazione cognitivo motoria. Il progetto prevede una fase pilota di 10 mesi destinata ad un’ampia gamma di individui (almeno 50 anziani toscani anziani in salute, di entrambi i sessi, con un’età compresa tra 70 e 85 anni).

GLI OUTPUT DEL PROGETTO

Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma software di supporto, una soluzione prototipale sperimentata in ambiente operativo, che prospetticamente rappresenterà la base per un’offerta commerciale nel settore della human care (direttamente o con partner consolidati come Medialis). e-DUTY, infatti, mira a migliorare la vita degli anziani e a sostenere gli operatori sanitari nella gestione delle loro esigenze.

I PARTNER DI PROGETTO

  • Inera, una società di sviluppo software ove fornisce strumenti e tecnologie innovative in vari ambiti, dal turismo ai beni culturali allo Human Care
  • Medialis, azienda specializzata in software per l’e-health
  • Consorzio Co&So

LA CARTA D’IDENTITÀ DEL PROGETTO

Area d’intervento: innovazione

Tempistiche:

Gennaio – Novembre 2025

I BENEFICIARI DEL PROGETTO

50 anziani toscani anziani in salute, di entrambi i sessi, con un’età compresa tra 70 e 85 anni

I RISULTATI ATTESI

L’obiettivo di e-DUTY è sviluppare una soluzione personalizzata per la cura del percorso di vita degli adulti anziani, favorendo la loro salute fisica, migliorando la loro funzione cognitiva e promuovendone l’indipendenza. Con e-DUTY, affrontiamo questa sfida attraverso un approccio completo e sistematico che sfrutta tecnologie indossabili all’avanguardia e piattaforme informatiche per la raccolta, l’analisi e la conservazione dei dati sia cognitivi che motori. La tecnologia sviluppata, già presente nel processo di raccolta dati, consente di misurare automaticamente le prestazioni motorie dei partecipanti per un monitoraggio continuo durante l’intera durata del progetto.

Per ulteriori informazioni, scrivere a europa@coeso.org